Ricerca e Sviluppo

L’innovazione rappresenta il fulcro dell’approccio operativo di Vivelys sin dalla sua nascita, per mezzo di continui investimenti e Ricerca e Sviluppo costante.
Direttrici Ricerca e Sviluppo
Vivelys ha un’esperienza ventennale nella ricerca applicata all’enologia e alla microbiologia, e ultradecennale nelle sperimentazioni in vigneto.

l savoir-faire aziendale si estende ad ambiti operativi diversi:

  • Determinazione del profilo delle uve e indici di monitoraggio della maturazione,
  • Rilevazione e monitoraggio dell’attività idrica,
  • Ottimizzazione e sicurezza delle fermentazioni alcoliche,
  • Selezione e produzione di lieviti autoctoni,
  • Affinamento dei vini e comprensione dei fenomeni risultanti dall’interazione dei vari parametri (ossigeno, componenti legnose, fecce, polifenoli),
  • Brettanomyces (contaminazione, ricerca in vigneto, fattori di crescita nei vini rossi),
  • Controllo dei parametri chiave lungo tutte le fasi del processo (estrazione, vinificazione, affinamento),
  • Analisi sensoriale dei vini.
Modellizzazione
Le operazioni di modellizzazione rappresentano oltre 3000 prove condotte nel corso degli ultimi dieci anni, e oltre 5000 vasche industriali di validazione dal 2006.

I modelli elaborati da Vivelys costituiscono la base portante del savoir-faire e delle soluzioni tecnologiche aziendali.

Cantine sperimentali e pilota
Vivelys ha una capacità sperimentale pari a 1000 prove, condotte in Europa e nell’emisfero sud sulle due vendemmie annuali.

Le cantine sperimentali in Francia (Montpellier) e in Cile sono attrezzate con vasche “a sigaro” e barili inox predisposte per vinificare piccoli volumi in condizioni reali.

Vivelys gestisce inoltre una rete di cantine pilota che adottano l’approccio e gli strumenti operativi di Vivelys, per un’integrazione su scala naturale del savoir-faire aziendale.

L’attività di Vivelys è riconosciuta nell’ambito del Crédit d'Impôt Recherche, o CIR (credito d’imposta per gli investimenti in ricerca).

Partner Ricerca e Sviluppo
Oltre alle attività di ricerca applicata condotte da Vivelys al proprio interno, fondamentali sono gli studi realizzati in collaborazione con i laboratori pubblici di ricerca e i centri di sostegno all’innovazione.

Esempi di progetti di Ricerca e Sviluppo

Progetto Vinnotec
In quanto guida industriale del progetto Vivelys ha sviluppato quattro sistemi di monitoraggio, misurazione e gestione in collaborazione con IRSTEA (istituto nazionale francese di ricerca in scienze e tecnologie per l’ambiente e l’agricoltura) e INRA (ente nazionale francese per la ricerca agronomica):
  • Sistema di monitoraggio dell’estrazione polifenolica in fase di vinificazione: prototipo di misurazione della densità ottica in ambiente torbido testato sia in condizioni reali presso le cantine clienti di Vivelys, che internamente all’azienda, per favorire la raccolta di dati su campioni eterogenei,
  • Sistema di monitoraggio lineare delle fermentazioni alcoliche (progetto Scalya®).
  • Sistema di misurazione dell’ossidabilità del mosto di uve bianche (soluzione Cilyo®).
  • Sistema di gestione dell’affinamento abbinato a un sistema di agitazione/bâtonnage per assicurare l’omogeneità delle vasche (prototipo Scalya® di gestione dell’affinamento dei vini).

VINNOTEC è un progetto di Ricerca e Sviluppo collaborativo, nato dallo sforzo condiviso tra realtà pubbliche e private; riconosciuto dal polo competitivo Qualiméditerranée, e sostenuto dallo Stato francese tramite il FUI (Fondo Unico Interministeriale), dalla regione Languedoc-Roussillon, dal FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e dall’impresa privata Oséo, per una spesa complessiva in Ricerca e Sviluppo pari a 4 milioni di Euro.

Per approfondire : scarica la presentazione del progetto

Progetto Vinaromas
Nell’ambito del progetto VINAROMAS, Vivelys ha svolto un’analisi sull’impiego del legno in enologia, valutando l’impatto dell’uso mirato dei trucioli e i cambiamenti potenziali sul profilo organolettico dei vini. Scarica gli estratti dai convegni: impiego dei trucioli in enologia e applicazioni specifiche nel progetto VINAROMAS..

Progetto congiunto di IFV (Istituto francese della vite e del vino, sede per la Francia sud-occidentale), centro di ricerca applicata in viticoltura ed enologia, e LAAE (Laboratorio di analisi aromatica ed enologia), centro spagnolo specializzato in analisi enologiche con sede a Saragozza.

Il progetto VINAROMAS ha come obiettivo la valorizzazione aromatica dei vini dei Pirenei elaborati su vitigni Fer Servadou, Gros Manseng, Grenache e Carignan.